Cardiologia Highlights
Aggiornamento in Medicina
I risultati di uno studio osservazionale hanno mostrato che i beta-bloccanti possono non prevenire l'infarto del miocardio, l’ictus o la morte, e possono invece aumentare il rischio di mortalità o di ospedalizzazione per eventi di origine aterotrombotica o di procedure di rivascolarizzazione in alcuni pazienti.
Lo studio ha preso in esame 44.708 pazienti arruolati nel Registro REACH. Il 31% di questi pazienti aveva avuto un precedente infarto miocardico; il 27% presentava malattia coronarica documentata ma senza infarto del miocardio, e il 42% aveva solo fattori di rischio per malattia coronarica.
L'endpoint primario dello studio era un composito di morte cardiovascolare, infarto miocardico non-fatale o ictus non-fatale.
L’endpoint secondario era rappresentato dal composito primario, più l’ospedalizzazione per eventi di origine aterotrombotica o una procedura di rivascolarizzazione.
Il periodo di follow-up mediano è stato di 44 mesi.
I risultati hanno mostrato che nel gruppo di pazienti che avevano subito un precedente infarto miocardico, i tassi di eventi per entrambe le misure di esito non erano significativamente differenti tra i pazienti trattati con beta-bloccanti rispetto a quelli che non avevano ricevuto i farmaci.
Nelle persone con malattia coronarica senza un infarto miocardico, i ricercatori hanno notato che, riguardo all’endpoint primario, i tassi di eventi non erano differenti tra i pazienti trattati con beta-bloccante, rispetto a quelli non-trattati.
Tuttavia, per l’endpoint secondario, i tassi di eventi sono stati 30.6% nel gruppo beta-bloccanti contro 27.9% tra quelli che non avevano assunto questi farmaci.
Altri dati hanno indicato che per l'endpoint primario nei pazienti che avevano solo un fattore di rischio per la malattia coronarica, i tassi di eventi erano più elevati in quelli che avevano ricevuto i beta-bloccanti, rispetto a quelli non-trattati con questi farmaci ( 14.2% e 12.1%, rispettivamente ); un medesimo risultato è stato riscontrato riguardo all’endpoint secondario ( 22% e 20.2%, rispettivamente ), ma non per infarto miocardico o ictus.
I ricercatori hanno anche scoperto che tra i pazienti che erano stati colpiti da un infarto miocardico nel corso dell'ultimo anno, l'uso di beta-bloccanti era associato a una minore incidenza dell’endpoint secondario.
Secondo gli autori i maggiori rischi osservati per alcuni pazienti possono essere dovuti in parte alla natura stessa dei beta bloccanti.
I beta-bloccanti sono meno efficaci di altri farmaci ipertensivi e non sono considerati trattamento di prima linea. Inoltre, i beta-bloccanti aumentano il rischio di diabete mellito ed innalzano i livelli di colesterolo.
La combinazione di tutti questi fattori potrebbe essere responsabile per l’esito meno favorevole. ( Xagena2012 )
Fonte: Journal of American Medical Association, 2012
Cardio2012 Neuro2012 Farma2012