Aggiornamenti in Aritmologia
Cardiobase
Prevenzione e  Terapia dello Scompenso Cardiaco
Xagena Mappa

Studio SPRINT: la pressione sistolica inferiore a 120 mmHg conferisce un minor rischio di mortalità e di eventi cardiovascolari


I risultati dello studio SPRINT ( Systolic Blood Pressure Intervention Trial ) hanno mostrato che l’obiettivo di pressione sistolica inferiore a 120 mmHg è associato a una minore incidenza di morte e di eventi cardiovascolari rispetto a un obiettivo pressorio inferiore a 140 mm Hg,

Gli appropriati obiettivi per la riduzione della malattia cardiovascolare e della mortalità sono stati argomento controverso negli ultimi anni.

Nello studio SPRINT 9.361 persone con pressione sistolica maggiore o uguale a 130 mmHg e ad alto rischio cardiovascolare, ma senza diabete, sono stati assegnati, in modo casuale, a una terapia intensiva con l'obiettivo di una pressione sistolica inferiore a 120 mmHg o a un regime standard di trattamento con l'obiettivo di una pressione sistolica inferiore a 140 mmHg.

L'endpoint primario era un composito di infarto miocardico, altra sindrome coronarica acuta, ictus, insufficienza cardiaca e morte per cause cardiovascolari.
Un altro endpoint era rappresentato dalla mortalità per tutte le cause.

SPRINT era stato disegnato per esaminare l'effetto di una più intensa riduzione della pressione arteriosa rispetto a quanto attualmente raccomandato per i pazienti in terapia antipertensiva.

A 1 anno, la pressione sistolica media è stata pari a 121.4 mmHg nel gruppo in terapia intensiva e a 136.2 mmHg nel gruppo trattamento standard.
Durante il periodo di studio, il gruppo in terapia intensiva aveva assunto una media di 2.8 farmaci antipertensivi rispetto a 1.8 per il gruppo trattamento standard.
Tutti i farmaci prescritti erano terapie guidate dalle linee guida, e comunemente utilizzati per la riduzione della pressione arteriosa.

SPRINT è stato interrotto dopo un follow-up mediano di 3.26 anni, perché i ricercatori hanno osservato un tasso nettamente inferiore dell'endpoint primario nel gruppo in terapia intensiva: 1.65% rispetto al 2.19% per anno; HR = 0.75; 95% IC, 0.64-0.89.
Le curve hanno cominciato a separarsi a 1 anno e si sono allargate nel tempo.

Inoltre, la mortalità per qualsiasi causa è stata inferiore nel gruppo in terapia intensiva rispetto al gruppo trattamento standard ( hazard ratio, HR=0.73; 95% IC, 0.6-0.9 ).
Le curve per la mortalità si sono separate a 2 anni, e la mortalità per cause cardiovascolari è stata inferiore del 43% nel gruppo in terapia intensiva ( HR=0.57; 95% IC, 0.38-0.85 ).

Il numero necessario da trattare ( NNT ) per prevenire un evento dell’endpoint primario è stato apri a 61. Il numero necessario da trattare per prevenire una morte è stato, invece, di 90 e per evitare una morte cardiovascolare di 172.

Tra i componenti dell’endpoint primario, quello che ha favorito in misura maggiore il gruppo terapia intensiva è stata l’insufficienza cardiaca ( HR=0.62; 95% IC, 0.45-0.84 ).
L’infarto miocardico e l’ictus hanno favorito il gruppo in terapia intensiva in misura minore ( HR=0.83 per infarto miocardico; 95% IC, 0.64-1.09; HR per ictus = 0.89; 95% IC, 0.63-1.25 ); non è stata riscontrata alcuna differenza nelle sindromi coronariche acute ( HR=1; 95% IC, 0.64-1.55 ).

I pazienti con precedente ictus sono stati esclusi dallo studio SPRINT.

Il tasso globale di eventi avversi gravi è risultato simile tra i due gruppi ( gruppo in terapia intensiva, 38.3%; gruppo trattamento standard, 37.1%; HR=1.04; P = 0.25 ).

Tuttavia, gli eventi avversi gravi correlati a ipotensione, sincope, alterazioni elettrolitiche e danno renale acuto o insufficienza renale erano più alti nel gruppo in terapia intensiva rispetto al gruppo trattamento standard.

Non c'è stata differenza tra i gruppi nel tasso di cadute con lesione, un evento avverso comune nelle persone con ipotensione.
Né è stata riscontrata una differenza riguardo alla bradicardia.

Il gruppo in terapia intensiva aveva una maggiore probabilità di avere un evento avverso grave correlato all'intervento ( 4.7% vs 2.5%; HR = 1.88; p inferiore a 0.001 ).

Le caratteristiche degli eventi avversi e l’incidenza erano simili per quelli di età uguale o superiore ai 75 anni e la coorte complessiva.

Nei pazienti con malattia renale cronica al basale, non è stata riscontrata alcuna differenza tra i gruppi in una diminuzione maggiore o uguale al 50% della velocità di filtrazione glomerulare stimata ( eGFR ) o insorgenza della malattia renale allo stadio terminale.
Tra quelli senza malattia renale cronica al basale, il gruppo in terapia intensiva aveva più probabilità di avere una diminuzione della eGFR di almeno il 30% a un valore inferiore a 60 ml/min/1.73m2 ( 1.21% rispetto allo 0.35% per anno; HR = 3.49 ; 95% CI, 2.44-5.1 ). ( Xagena2015 )

Fonte: American Heart Association ( AHA ) Scientific Sessions, 2015

Cardio2015 Nefro2015 Farma2015


Indietro